Examples of using Rifuggire in Italian and their translations into English
{-}
-
Official
-
Colloquial
-
Medicine
-
Financial
-
Ecclesiastic
-
Ecclesiastic
-
Computer
-
Programming
-
Official/political
Quindi, capite, e' una strada pericolosa… rifuggire dal linguaggio del corpo.
A tal proposito indica quanto si debba rifuggire«quella falsa misericordia che diverrebbe vera crudeltà verso la Chiesa»
piuttosto che rifuggire o discriminare, i“nuovi del quartiere” che arrivano dalla Cina.
Ritengo inoltre che la Commissione non debba rifuggire dal suo ruolo di partner a pieno titolo semplicemente perché alcuni Stati membri stanno rivendicando il monopolio sulla sussidiarietà.
Inoltre, quando si parla di salute, è altrettanto vero che bisogna rifuggire da ogni posizione khomeinista,
dobbiamo pertanto rifuggire dalla ristrettezza di vedute,
Rifuggire da colpi di mostri marini,
Dobbiamo rifuggire qualsiasi posizione che ci separi da questo obiettivo comune, l'unico che porti al successo.
Da cui debbo rifuggire, che mai il mio consiglio gli consigliasse,
Crediamo altresì che in futuro dovremmo rifuggire da certi volontarismi,
Un sacco di gente rifuggire da soliti farmacie medicinali a causa della loro posizione per i prodotti acquosi
Dovete rifuggire l'arte di fare l'amore per il bene della scienza di fare un erede.
Un altro dei problemi da cui bisogna rifuggire è quello di proporre, di scaricare su Doha un'agenda troppo ampia.
E la verifica prima della corsa sarà rifuggire la situazione dove si esaurisce la potenza del motorino elettrico.
Gli utenti meno esperti possono rifuggire dall'utilizzo di NirSoft programmi che sono contrassegnati per la loro soluzione antivirus.
Raccogliere cibo, che porta punti extra rifuggire da scontri, bypassare abilmente le trappole
L'Intelletto non poteva rifuggire la mente da un lato e nemmeno funzionare in mia assenza.
criticandolo, scriveva in una lettera privata che bisogna«rifuggire dalle tattiche della politica umana[…].
dall'arroganza e dalla precipitazione, rifuggire ogni indolenza e passività;
per mostrare che dobbiamo rifuggire dagli atti di simulazione»(De ecclesiasticis officiis 1, 13).