Examples of using Poco diffusa in Italian and their translations into English
{-}
-
Colloquial
-
Official
-
Medicine
-
Financial
-
Ecclesiastic
-
Ecclesiastic
-
Computer
-
Programming
-
Official/political
Specie poco diffusa coltivabile in pieno sole nelle zone a clima tropicale,
Specie poco diffusa dall'aspetto simile alla Cascabela thevetia,
Palma a crescita piuttosto lenta poco diffusa in coltivazione, nonostante le sue indubbie caratteristiche ornamentali,
ricoperti da un tomento biancastro che ha dato il nome a questa specie, poco diffusa in natura e in coltivazione© Giuseppe Mazza.
Specie poco diffusa sia in natura che in coltivazione,
La colorazione di tale livrea è un caso di selezione poco diffusa e nota col termine di“colorazione invertita” che si riscontra anche nel Tasso(Meles meles) e nel Criceto(Mesocricetus auratus)
È una specie poco diffusa, coltivata in genere dagli appassionati di gesneriacee,
Se allora valutiamo la consistenza numerica del fenomeno ci rendiamo conto di trovarci di fronte ad una sindrome morbosa poco diffusa e che, tranne in alcune regioni della Cina,
Palma ancora poco diffusa malgrado le sue caratteristiche ornamentali,
Specie poco diffusa per la somiglianza con la Plumeria obtusa e le varietà a
ma è poco diffusa a causa dei costi a carico dell'altro coniuge.
la pianta è poco diffusa al di fuori degli orti
allo stato attuale, in cui la pastorizia è una pratica poco diffusa, si assiste ad una sua contrazione determinata dal naturale processo di incespugliamento.
Specie relativamente poco diffusa in coltivazione,
Poco diffusa al di fuori delle zone di origine,
Specie di dimensioni relativamente contenute poco diffusa al di fuori delle zone di origine,
relativamente poco diffusa, coltivabile nelle regioni tropicali
Palma molto decorativa, ma poco diffusa, a crescita piuttosto lenta,
Specie poco diffusa, nonostante le indubbie caratteristiche ornamentali, è coltivabile all'aperto nei climi tropicali
diffusa e che è stata preferita in passato per le sue alte produzioni ad ettaro, e quella ad acino piccolo e a grappolo spargolo detta"canosina", che si presume sia la manifestazione più antica della varietà, poco produttiva e">pertanto oggi poco diffusa.