Examples of using Critiche informatizzate in Italian and their translations into English
{-}
-
Official
-
Colloquial
-
Medicine
-
Financial
-
Ecclesiastic
-
Ecclesiastic
-
Computer
-
Programming
-
Official/political
Assemblea generale dell' ONU sulla Creazione di una cultura mondiale della cibersicurezza e la protezione delle infrastrutture critiche informatizzate e infine della recente Raccomandazione dell' OCSE sulla protezione delle infrastrutture critiche informatizzate. .
che ha individuato le infrastrutture critiche informatizzate di interesse nazionale, ovvero i sistemi ed i servizi informatici
Protezione delle infrastrutture critiche informatizzate.
Proteggere le infrastrutture critiche informatizzate.
Proteggere le infrastrutture critiche informatizzate comunicazione.
Relativa alla protezione delle infrastrutture critiche informatizzate.
TEN/395(A-9) Proteggere le infrastrutture critiche informatizzate.
La minaccia di ciberattacchi su ampia scala alle infrastrutture critiche informatizzate.
Gli investimenti in R & S destinati alla protezione delle infrastrutture critiche informatizzate dovrebbero aumentare significativamente9.
Ciò nonostante si conoscono numerosi esempi di minacce a infrastrutture critiche informatizzate originate da disfunzioni dei sistemi di sicurezza e resilienza.
Le infrastrutture critiche informatizzate comprendono le TIC che forniscono le piattaforme di informazione
Infrastrutture critiche informatizzate: verso una sicurezza informatica mondiale.
Insiste in particolare sull'esigenza di rafforzare le infrastrutture critiche informatizzate;
I rischi per le infrastrutture critiche informatizzate.
La Commissione ha presentato al Consiglio la comunicazione dal titolo"Proteggere le infrastrutture critiche informatizzate.
Protezione delle infrastrutture critiche informatizzate.
Conferenza ministeriale sulla protezione delle infrastrutture critiche informatizzate.
Le infrastrutture critiche informatizzate sono vitali per la crescita dell'economia
Una governance globale da parte di tutti gli Stati membri affinché siano garantite la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture critiche informatizzate;
La protezione delle infrastrutture critiche informatizzate nei 27 Stati membri al momento è palesemente frammentaria.