Examples of using Paesi in difficoltà in Italian and their translations into English
{-}
-
Official
-
Colloquial
-
Medicine
-
Financial
-
Ecclesiastic
-
Ecclesiastic
-
Computer
-
Programming
-
Official/political
Il Fondo monetario internazionale è sufficiente per risolvere i problemi dei paesi in difficoltà?
Allo stesso tempo, questo swap riduceva gli obblighi di pagamento del debito dei paesi in difficoltà- consentendo loro di rimettersi in piedi.
Anche per questo i paesi in difficoltà non possono addossare all'UE(o alla Germania)
I leader europei hanno riconosciuto che i debiti dei paesi in difficoltà sarebbero diventati ingestibili a meno che le loro economie
ha aiutato molti paesi in difficoltà: siamo molto grati che la commissione per lo sviluppo abbia accolto a questo proposito le raccomandazioni della commissione per i bilanci.
A Berlino si rimprovera la mancanza di solidarietà verso i paesi in difficoltà, le esitazioni, la volontà di imporre agli altri un modello di rigore che in apparenza ha avuto successo.
non solo dei paesi in difficoltà finanziaria ma di tutti gli Stati membri partecipanti.
soprattutto per i Paesi in difficoltà.
poveri, la Presidenza italiana pensa anche a misure concrete per i paesi in difficoltà.
segnalano una profonda mancanza di fiducia nel debito sovrano dei paesi in difficoltà, con un recente rendimento delle obbligazioni decennali greche pari al 25.
fornendo assistenza ai paesi in difficoltà.
A tale scopo mi sembra adeguata la creazione di un piano commerciale speciale per paesi in difficoltà e la promozione di accordi con gli organi internazionali, che riescano a ridurre la crisi che mina la stabilità di tutto il continente.
basata anche sull'edificio solido di una fiducia meritata potrebbe fare in modo che ogni tentativo di speculazione contro i paesi in difficoltà si rivelasse vano,
come possono i paesi in difficoltà sostenere gli scandalosi tassi di interesse imposti loro
per aumentare la competitività, una recente relazione dell'OCSE mostra che da 5 anni sono i paesi in difficoltà, e segnatamente la Grecia,
che in pratica dia sì degli aiuti ai paesi in difficoltà, vincolando però fortemente le loro politiche fiscali,
le connessioni Internet, nonché di aumentare gli aiuti ai paesi in difficoltà.
il sostegno ai paesi in difficoltà e il rafforzamento della governance nell'area dell'euro.