Examples of using Indicatori strutturali in Italian and their translations into English
{-}
-
Official
-
Colloquial
-
Medicine
-
Financial
-
Ecclesiastic
-
Ecclesiastic
-
Computer
-
Programming
-
Official/political
adozione da parte della Commissione di una comunicazione sugli indicatori strutturali→ punto 1.3.8.
Dal febbraio 2000 si sono già apportati miglioramenti a circa due terzi degli indicatori strutturali.
ci si avvale degli indicatori strutturali elaborati per misurare i progressi nell'attuazione della strategia di Lisbona.
La Commissione è invitata ad elaborare una relazione sul rafforzamento dell'utilizzo degli indicatori strutturali.
Invita il Comitato per l'occupazione e il Gruppo ad alto livello"Protezione sociale" a proseguire i lavori, in modo concertato, sul tema degli indicatori strutturali.
la Commissione esorta giustamente a riallacciarsi agli indicatori strutturali richiesti dal Consiglio di Lisbona.
Il Consiglio ha adottato le conclusioni relative al capitolo sociale degli indicatori strutturali, completando la serie di indicatori già definiti.
Il Consiglio ha convenuto di trasmettere al Consiglio europeo di Stoccolma la relazione relativa all'elenco ridotto degli indicatori strutturali.
Nondimeno, l'Eurostat sta già adoperandosi, insieme con gli istituti statistici dei paesi candidati, per migliorare la disponibilità e la qualità degli indicatori strutturali relativi a tali paesi.
La tabella indica la presenza nel gruppo di punta(+)/ di coda(-) per ciascuno degli indicatori strutturali concordati tra la Commissione e il Consiglio.
Sotto questo profilo sono utili i lavori svolti dal CPE per sviluppare ulteriormente l'uso degli indicatori strutturali e il loro utilizzo nella sorveglianza:
La strategia di Lisbona è corroborata da un insieme ampio e equilibrato di indicatori strutturali che rispecchiano la performanza degli Stati membri in sei ambiti performanza economica generale,
Un indicatore della disparità retributiva fra i sessi è stato aggiunto all'elenco degli indicatori strutturali definiti dalla Commissione europea nel 2001 per monitorare i progressi conseguiti verso gli obiettivi strategici di tipo economico
esercizio di benchmarking con indicatori strutturali da presentare al Consiglio europeo ogni anno in primavera.
così come sugli indicatori strutturali proposti dalla Commissione
il Consiglio hanno elaborato una serie di indicatori strutturali che costituiscono ora uno degli strumenti principali per valutare i progressi nella realizzazione degli obiettivi di Lisbona.
estensione della Strategia di Lisbona, fornisce dati sulla serie completa di indicatori strutturali concordati con gli Stati membri.
Altri quattro indicatori strutturali sono stati proposti quest'anno, e nell'elenco sono stati inclusi
Inoltre, allorché si valutano paesi che hanno le rese migliori alla luce degli indicatori strutturali scelti di concerto con il Consiglio,
Il Con siglio stabilisce una serie di priorità per migliorare la qualità degli indicatori strutturali e formula raccomandazioni volte a rafforzarne l'equilibrio ri spetto alla strategia per lo sviluppo sostenibile dell'Unione europea e al sesto piano d'azione am bientale.